Sostenibilità. Per noi non è solo una parola d'ordine, ma un principio aziendale.

Moderne, zweistöckige Unternehmenszentrale des CLUB OF COMFORT mit großen Glasfassaden, Solarpanelen auf dem Dach und einem Parkplatz im Vordergrund. Im unteren Bereich befindet sich ein kleiner Teich mit Seerosen und grüner Vegetation. Über dem Gebäude steht das grüne Logo des CLUB OF COMFORT und der Schriftzug "NACHHALTIGKEITSBERICHT". Das Bild wurde im September 2021 aufgenommen.

L'industria dell'abbigliamento è soggetta a continui cambiamenti. La crescente globalizzazione e l'ampio cambiamento strutturale sono tra le sfide principali del giorno d'oggi. La contrazione dei mercati di vendita, il comportamento dinamico dei clienti, la crescente verticalizzazione della vendita al dettaglio e l'espansione del commercio online, ulteriormente accelerata dalla pandemia di coronavirus, sono i principali fattori di cambiamento. A ciò si aggiungono i cambiamenti politici, economici e climatici globali che influenzano le condizioni quadro in cui si svolge l'attività imprenditoriale. Oltre alla pandemia, occorre menzionare in particolare il cambiamento climatico, che sta ponendo l'attenzione della società sul tema della sostenibilità. Il principio guida della sostenibilità richiede uno sviluppo sociale ecologicamente compatibile, socialmente giusto ed economicamente efficiente.

Hinrichs Bekleidungswerk GmbH affronta queste sfide e si assume la responsabilità del futuro. Oggi questo significa innanzitutto operare in modo sostenibile. Gli affari, la produzione e il consumo non devono avvenire a spese della prossima generazione. I prodotti sostenibili devono essere realizzati in modo ecologico e socialmente responsabile.

In qualità di azienda familiare di medie dimensioni nel settore dell'abbigliamento, con stabilimenti di produzione propri in Europa, abbiamo tracciato la strada per una produzione sostenibile fin dalle prime fasi. Le materie prime vengono acquistate principalmente in Europa, quasi tutti i prodotti tessili sono certificati
in conformità all'
OEKO-TEX® STANDARD 100 e i nostri impianti di produzione sono certificati OEKO-TEX® STeP. STeP è un sistema di certificazione per impianti di produzione ecologici e socialmente responsabili lungo la catena di fornitura. Questo ci permette di etichettare una parte crescente dei nostri prodotti con il marchio OEKO-TEX® MADE IN GREEN. L'etichetta MADE IN GREEN dimostra che un articolo è stato testato per le sostanze nocive (=OEKO-TEX®STANDARD 100) e garantisce che il prodotto tessile è stato realizzato con processi sostenibili in condizioni di lavoro socialmente responsabili (=OEKO-TEX®STeP). Un ID prodotto univoco sull'etichetta può essere utilizzato per rintracciare i Paesi e gli impianti di produzione in cui l'articolo etichettato è stato prodotto.

Ci siamo posti l'obiettivo di aumentare costantementela percentuale di prodotti che soddisfano lo standard OEKO-TEX® MADE IN GREEN, per arrivare in futuro a produrre il 100% di prodotti conformi al Made in Green.

Zertifikat von InterseroH für das Jahr 2021, das Ressourcen im Bereich Leichtverpackungen eingespart hat, verbunden mit einem Dankeschön für Umwelt- und Klimaschutz.
Ein Bild von zwei gelben DHL-Logistikfahrzeugen, eines klein und eines groß, die auf einer Stadtstraße vor einem Brückenpfeiler stehen. Beide Fahrzeuge tragen das DHL-Logo und haben grüne Blättermotive. Darunter befindet sich ein gelber und schwarzer Banner mit einem Zertifikat für umweltfreundliche Logistik, das die Erlöse von 39,05 Euro für das Jahr 2023 dokumentiert, sowie die Unterschrift des Senior Vice President.

Lo scopo di questo rapporto è quello di fornire informazioni trasparenti sullo status quo e sugli obiettivi e le misure di sostenibilità che sono stati formulati.